Siena, la bellissima città toscana situata tra le colline, la città antica, la città del Palio, del Campo, delle Contrade, del panforte e anche di…….SIENA JAZZ.

Quest’anno DJAZZ.tv è stata presente alla 45a edizione del seminario estivo di Siena Jazz per fare delle riprese per il programma <DJAZZ.tv Report> e delle interviste con tanti docenti e studenti per il programma <DJAZZ.tv Portait>.

Abbiamo registrato durante le varie masterclass e durante i concerti nelle contrade, dando uno sguardo al mondo della musica jazz internazionale di alta qualità. Chiaramente abbiamo fatto molte riprese anche della città ricreando un’impressione, un’atmosfera ed un’emozione tipiche di Siena.

sienajazzSiena Jazz è un seminario ed un festival allo stesso tempo. La mattina e il pomeriggio erano dedicati alle lezioni sia strumentali sia di gruppo, mentre la sera si tenevano i concerti.

Il seminario estivo è all’insegna del far musica, del condividere esperienze, confrontare i personali linguaggi musicali, conoscere le culture di Paesi diversi.

Tanti studenti, spesso già diplomati e di alto livello musicale, provenienti da tutti e cinque i continenti si incontrano da anni ai Seminari di Siena e scoprono le loro affinità, si conoscono e suonano insieme, condividendo la passione e l’amore per questa musica.

Questi studenti sono seguiti da docenti-artisti, da musicisti jazz famosi a livello internazionale, che con grande entusiasmo condividono le loro esperienze e con generosità trasmettono le loro competenze.

Artisti come Gerald Clayton, Franco d’Andrea, Paolino Dalla Porta, Roberto Gatto, Francesco Martinelli, Avishai Cohen, Ben Wendel e Becca Stevens per nominarne solo alcuni.

siena jazz il campoSiena Jazz situato nella Fortezza al bordo del paese ha un archivio e una biblioteca ricchi di materiale storico interessante e di grande valore, tutto a disposizione degli studenti e docenti (e non solo di loro).

L’Archivio “Arrigo Polillo” è dotato di esemplari “storici” a scopo dimostrativo di giradischi acustici e di macchine a cilindri Edison, la prima forma di registrazione sonora.

Un grazie sincero a Franco Caroni, presidente e direttore artistico della Fondazione Siena Jazz, assistito da un’equipe di giovani appassionati e musicisti, che ci ha accolto calorosamente.

Ho vissuto 4 giorni intensi godendomi non solo la musica ma anche l’atmosfera coinvolgente, la bellezza di Siena e ovviamente l’ottimo cibo locale.

Certamente faceva molto caldo: il caldo torrido indimenticabile dell’estate 2015.