RICCARDO MUTI ITALIAN OPERA ACADEMY

L’Italian Opera Academy per giovani direttori e maestri accompagnatori è stata fondata nel 2015 dal Maestro Riccardo Muti.
Obiettivo della Italian Opera Academy è quello di trasmettere l’esperienza e gli insegnamenti di Riccardo Muti
ai giovani musicisti e far comprendere in tutta la sua complessità il percorso che porta alla realizzazione di un’opera.
Ogni anno, al Teatro Alighieri a Ravenna, il Maestro si dedica alla formazione di giovani talenti musicali e di un pubblico appassionato proveniente da tutto il mondo.
Il tema di quest’anno è stata l’opera Aida di Giuseppe Verdi. Per info: www.riccardomutioperacademy.com

 

 

maestro riccardo muti

Photo Silvia Lelli per RMMusic – www.riccardomutimusic.com

RAVENNA

Ho passato qualche giorno a Ravenna seguendo le prove e i concerti dell’Italian Opera Academy.
Un’occasione d’oro per riscoprire le pagine “vere” di Giuseppe Verdi.

C’è un filo diretto: Riccardo Muti è stato allievo di Antonino Votto che a sua volta ha studiato con Arturo Toscanini, che è stato braccio destro di Giuseppe Verdi.

Ravenna, città dei mosaici e di una ricca storia, è orgogliosa del suo Maestro Muti, cosa che ho io stessa riscontrato nella realtà del Teatro Alighieri,

ma anche negli alberghi, nei ristoranti e nei bar, dove tutti parlano entusiasti di Riccardo Muti. (Per info, news e calendario concerti: www.riccardomuti.com

L’ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI

L’orchestra è stata fondata dal Maestro Riccardo Muti nel 2004 ed è formata da giovani musicisti (sotto i 30 anni) di ogni regione d’Italia, che vi restano per un triennio.

In questo periodo di tre anni, l’orchestra – sotto la direzione del Maestro Muti – alterna ai concerti in Italia importanti tournée in Europa e nel mondo.

L’orchestra ha un’intensa attività anche con artisti ospiti, quali Lang Lang, Herbie Hancock, Yuri Temirkanov, Anne-Sophie Mutter, John Axelrod e tanti altri.

L’Orchestra Cherubini ha doppia sede, a Ravenna e a Piacenza. (www.orchestracherubini.it)

 

 

GLI STUDENTI DEL CONSERVATORIO SAN PIETRO A MAJELLA DI NAPOLI

– L’esperienza dell’arpista Alba Brundo –

“E’ stata straordinaria l’occasione che il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli ha offerto a me e ad altri suoi studenti di seguire le lezioni sull’Aida del maestro Muti all’Italian Opera Academy di Ravenna. Ciò che mi ha colpito del Maestro, oltre alla sua rigorosa conoscenza dell’opera, sono stati l’umanità e il clima di serenità e rispetto reciproco che ha instaurato con i cinque giovani direttori e con tutta l’orchestra. E’ questo, credo, il segreto grazie al quale riesce a ottenere sempre risultati eccellenti. Lui è per tutti noi giovani studenti di musica un esempio straordinario. …A pensare che anche per lui tutto è partito dalla nostra città e dal nostro Conservatorio…” [Alba Brundo]