Antonio Grande, il chitarrista napoletano e la sua video registrazione per Brava HDTV.

L’organizzazione della ripresa video per Antonio Grande è stata un’impresa di un certo impegno. Trovare la locazione adatta non è stato così semplice.
Si cercava una sala con un’atmosfera da salotto di casa antica e nobile, con dei bei dipinti, magari con degli affreschi, con una bella acustica e con una disponibilità di un paio di giorni; in Brianza, tra Milano e Como, e ovviamente doveva essere silenziosa.
Durante la ricerca ho proprio capito che il silenzio è molto prezioso e quasi introvabile al giorno d’oggi.
Viviamo avvolti inconsapevolmente in un rumore costante e più cerchi il silenzio più ti accorgi che non esiste più.
Grazie al permesso della proprietaria di Villa Medici Giulini a Briosco abbiamo avuto la possibilità di registrare in un ambiente davvero stimolante, con delle belle sale, silenzioso e contornato da una bella natura.
Certamente Antonio doveva solo pensare alla musica e non avere o subire delle distrazioni di altro tipo. Indubbiamente questa sarebbe stata la situazione ideale, anche se la sorpresa e l’imprevedibile esistono sempre.

Backstage

Nell’immagine le posizioni delle videocamere e microfoni prese dai videomaker Andrea Angeli e Alvise Crovato.

Il programma musicale eseguito da Antonio è molto vasto e varia dalla musica barocca di Domenico Scarlatti, attraverso la musica spagnola di Tarrega e quella brasiliana di Villa Lobos, alle composizioni di Mario Gangi e Antonio stesso.
Antonio si è presentato nella triplice veste di chitarrista, elaboratore e compositore. Infatti svolge spesso attività musicologica: ha pubblicato nel 2008 per l’Editore Alfredo Guida una “Storia della chitarra a Napoli nel ‘900”, con in allegato un CD solistico.

La musica di questa  registrazione è stata eseguita nella sala dell’Organo Toscano, all’interno di Villa Medici Giulini, mentre le interviste le abbiamo riprese all’esterno, approfittando della giornata di sole.